Impossibile resistere alle leccornie proposte dalla cucina bavarese! Il classico würstel, tipico della Germania, a Monaco di Baviera è ingrediente principale di moltissime pietanze: può essere bianco e servito con senape dolce e brezn, oppure cotto alla griglia e accompagnato a crauti, patate e asparagi. D'obbligo, un boccale traboccante di fresca birra tedesca, da gustare anche con il dolce, che sia panpepato o strudel di mele.
Quando il sole tramonta,Dresda diventa d'oro e gli edifici, anneriti dai secoli e dalle guerre, sembrano incendiarsi: lo Zwinger, complesso architettonico di origine barocca, appare più imponente di quel che già è, mentre il Teatro dell'Opera accende le prime luci e alletta i turisti a entrarvi. Al primo bagliore del giorno, invece, è dalla terrazza panoramica Brühl che si può ammirare il risveglio luccicante del fiume Elba, prima di far visita alla maestosa Frauenkirche, ricostruita dopo i bombardamenti inflitti dagli Alleati alla Germania nel 1945.
Unica superstite delle diciotto vie d'accesso alla città di Berlino, la Porta di Brandeburgo fu costruita nel 1791 quale Arco di Trionfo della Grande Prussia. Ispirandosi ai propilei che davano accesso all'antica Atene, la porta è imponente con le sue cinque vie di accesso decorate da colonne doriche e da una quadriga posta sulla sommità, rappresentante la Vittoria alata trainata da quattro cavalli. Rimase nella “terra di nessuno” durante tutto il periodo della Guerra Fredda, divenendo, poi, il simbolo della riunificazione della Germania.
Importante centro commerciale del nord Europa, Lipsia vide fiorire una delle prime scuole di musica del continente, il monastero agostiniano di San Tommaso. Per le vie di questa cittadina tedesca passeggiarono Bach, Beethoven e Wagner, mentre una folta schiera di studiosi affluiva alla Biblioteca Albertina per consultare preziosi manoscritti, antichi papiri e importanti opere letterarie. Il centro storico presenta molti punti d' interesse tra cui la Piazza del Mercato e il vecchio municipio, esempio mirabile del Rinascimento in Germania.
Considerata la città più importante della Germania meridionale, Monaco di Baviera si presenta ordinata e piacevole da visitare: i meravigliosi edifici storici in stile gotico e le imponenti chiese cattoliche – come ad esempio la famosa Frauenkirche, con le sue due alte torri dal tetto a forma di cipolla – si alternano a piazze e grandi spazi verdi. Gli amanti della birra, invece, conoscono Monaco principalmente per l'Oktoberfest e la frizzante atmosfera di festa che, in quelle settimane, invade le vie della città.