Ponte Immacolata Single Istanbul

Instanbul

Per prenotare o info

Per prenotare questa vacanza o chiedere informazioni, riempi il form sottostante
Ho letto e accettato i termini della privacy

La Vacanza

Istanbul ti aspetta per un Ponte dell’Immacolata davvero indimenticabile con i suoi minareti e cupole a cipolla, la famosa Moschea Blu, il Palazzo Topkapi, il Gran Bazaar, migliaia di negozi e bancarelle profumate, infinite specialità culinarie dominate dall’onnipresente Kebab, Istanbul è una città fantastica, dove perdersi per ore che ci ospiterà per 4 giorni 3 notti in un Hotel 4* centrale con cene incluse, volo di linea da Roma e Milano, visite guidate in lingua italiana e tanti posti da esplorare in una città che offre molteplici sfaccettature culturali, artistiche e storiche, tanto da sembrare a volte europea, araba o musulmana, vecchissima o modernissima, tradizionalista o progressista. Unica città al mondo ad essere adagiata su due continenti, una movida notturna che supera Barcellona, monumenti spettacolari e quel pizzico di tocco esotico che piace al turista europeo ma che non lo spaventa troppo, e che anzi può deludere chi invece spererebbe di visitare una città tipicamente orientale…questo e tanto altro da vivere in compagnia di nuovi amici e del nostro tour leader.

Dal 7 al 10 dicembre
4 giorni 3 notti

COSTO FINITO IN CAMERA DOPPIA CENE INCLUSE
€ 799pp
€ 40 supplemento singola

Dove siamo

Instanbul
Istanbul offre molteplici sfaccettature culturali, artistiche e storiche, tanto da sembrare a volte europea, araba o musulmana, vecchissima o modernissima, tradizionalista o progressista. Unica città al mondo ad essere adagiata su due continenti, la Istanbul europea ricalca le antiche tracce dell’insediamento greco sul versante europeo del Bosforo, quella parte che aveva nome Byzantion. Il Sultanahmet è la zona antica, un tumulto di cupole, chiese, bazar, ville ottomane, palazzi, cortili, capeggiati dall’Aya Sofia, dalla Moschea Blu, dal Palazzo Topkapi, dal Gran Bazaar… e tutto questo è Patrimonio Unesco dal 1985.

COSA VISITARE:
Se vi aspettate una pittoresca città arabeggiante piena di cammelli, odalische ed integralisti islamici siete decisamente fuori strada: oltre ad essere la Turchia uno Stato fieramente laico dal 1923, Istanbul è una moderna e multiculturale megalopoli di oltre 12 milioni di abitanti, da sempre crocevia di popoli e culture diverse ed oggi città d’arte che attira turisti da tutto il mondo, oltre che dalla Turchia stessa.

Moschea Blu (Sultanahmet camii o Sultan Ahmet camii): imponente e maestosa ma di gran classe, si entra senza scarpe (da cui una certa puzza dovuta al passaggio quotidiano di migliaia di turisti con i piedi lessi) e le donne con il capo coperto. Gradevolissimo e rivitalizzante camminare scalzi sulla moquette.
L’entrata è gratuita e, in caso abbiate magliette a maniche troppo corte, vi sarà data una strategica mantellina all’ingresso: non in tutte le chiese italiane avrebbero di queste accortezze per favorire il turismo, specialmente a Firenze.

Topkapi: l’enorme palazzo imperiale. Doveroso visitarlo, ma non molto ben tenuto: nelle sale principali dell’harem le piastrelle sono tenute con lo scotch. Interessante vedere come in Turchia esistano da secoli i gabinetti privati, ovviamente alla turca!
Nella sala dedicata alle reliquie convivono Bibbia, Vangelo e Corano: un pelo della barba di Maometto, la testa di Giovanni Battista e il bastone di Mosè attirano una folla di rispettosi visitatori.

Bazar delle Spezie, o Bazar Egiziano: il sabato è affollatissimo e i venditori offrono dolcetti e omaggi per accalappiare i clienti. Negli altri giorni c’è meno gente e nessuno offre niente, in compenso si trovano molte più offerte stile 2×3.
Da non perdere, sulla fiancata sinistra esterna, le bancarelle di animali che vendono cuccioli di cane, coniglietti, pulcini e sanguisughe. Gran Bazar: architettonicamente delizioso, ma prezzi decisamente più alti e negozianti più scontrosi che in quello delle Spezie. Fateci un salto, merita di essere visitato ma per gli acquisti meglio guardare nelle bancarelle esterne.

Ponte di Galata: non è il ponte su Bosforo ma sul Corno d’Oro. Nella parte superiore, percorribile sia dai pedoni che dalle macchine, si affollano i pescatori; sotto è pieno di locali molto trendy con affaccio sul fantastico panorama: fermatevi per una birretta/aperitivo mentre vi gustate in tutta calma il tramonto sull’acqua.

Torre di Galata: un ottimo punto da cui godere il panorama, peccato che sia probabile fare un po’ di fila all’entrata.

Battello sul Bosforo: una passeggiata via mare per ammirare la vastità della città, le ville lussuose e i vivaci quartieri che si affacciano sul Bosforo. Non è improbabile avvistare i delfini, ma se soffrite di mal di mare fate attenzione: a causa delle forti correnti, la barca potrebbe ballare parecchio. Potete prendere i traghetti di linea che partono dal ponte di Galata, più economici, o i tour privati, come Cose turche, circa 15 ytl con guida in italiano (muzafferkocabas@hotmail.com, sito web www.coseturche.com).

Una passeggiata da Taksim Square al ponte di Galata vi farà ammirare le vetrine dei negozi di Istiklâl Caddesi: peccato che non sia troppo caratteristica e che potrebbe essere la via commerciale di qualunque città. La strada è pedonale, ma passa spesso il tram volutamente retrò che fa pendant con il Tünel, la funicolare sotterranea che collega i quartieri di Karaköy e Beyoglu.

  • volo a/r da Roma e Milano
  • trasferimenti
  • soggiorno 4 notti in Hotel 4* nella camera prescelta con colazione
  • aperitivo di benvenuto
  • tre cene
  • una visita guidata di Madrid di mezza giornata
  • assicurazione medico bagaglio
  • Tour leader
  • tassa di soggiorno
  • Tutto quanto non incluso ne "la quota include".
Si è verificato un errore di connessione dati. Clicca qui e ricarica l'applicazione web 🗙